Gestione social media, gli strumenti e le strategie di web marketing
Con i social media, infatti, è possibile trovare molto più in fretta il proprio target, dal momento in cui è possibile stabilirlo in modo ben preciso. Una campagna sui social è un inizio, un trampolino di lancio per ampliare il proprio orizzonte di vendita e per iniziare a consolidare la brand identity.
Come funziona la gestione dei social media?
Menzioniamo anche l’importanza di un piano editoriale: i contenuti condivisi sui social sono sempre scelti con grande accuratezza da chi gestisce le pagine. Non vengono condivisi post seguendo il caso del momento, ma sono spesso pensati, studiati, creati ad hoc con l’obiettivo di diventare virali e ottenere maggiori condivisioni e visibilità.
La strategia digitale, in ogni caso, si avvale della creazione di contenuti, ma anche dell’analisi del pubblico e del target, così come della ricerca di informazioni. Infine, è possibile stabilire una community, oltre che un servizio clienti sui social.

Campagne sui social media, quali i vantaggi?
In ogni caso, però, avvalendosi di figure specializzate, si possono creare campagne vincenti sui social. Gli effettivi vantaggi ci sono: per esempio, i costi sono molto contenuti rispetto a una pubblicità tradizionale, come le affissioni o a mezzo stampa o televisione.
C’è da considerare poi la grande personalizzazione offerta dai social media: potrai stabilire una comunicazione diversa in base alle campagne, ma anche ricevere dei feedback immediati. Uno dei più grandi vantaggi dei social è l’interattività: saprai subito se la campagna sta funzionando o meno, e potrai di conseguenza aggiustare il tiro.
Social media manager, chi è e cosa fa?
A volte, non è facile comprendere il lavoro del social media manager, proprio perché si avvale di strumenti e di competenze che riguardano il mondo dei social a tutto tondo. Per esempio, è in grado di creare pagine aziendali, di capire quali sono i canali social da attivare, di declinare i contenuti in modo accattivante e in base al target dell’azienda. Inoltre, si avvale degli Insights, uno strumento di analisi utilissimo per comprendere l’andamento di una pagina sui social.
Perché i social media sono importanti per le aziende?
Ogni azienda poi potrà valutare i migliori canali di comunicazione, con pubblicità a pagamento. Le piattaforme consentono comunque di condividere testi e immagini, ma anche video e altri contenuti multimediali che arrivano immediatamente al cliente e che lo invogliano a conoscere i tuoi servizi.
I social media sono importanti per le aziende perché i dati parlano chiaramente: circa il 58% degli italiani è iscritto ai principali social. Parliamo di un bacino di utenza di 35 milioni di persone che aspettano di conoscere il tuo business.